- Le Mini Guide Utili
- 0 likes
- 89 views
- 0 comments
Fipronil per Gatto e Cane
Il Fipronil è un pesticida che viene molto spesso utilizzato per il controllo di pulci e zecche negli animali domestici. Questo pesticida viene assorbito dalla cute di cani e gatti, entra in circolo nel sangue e può creare dei danni a volte irreversibili. Il fluocianobenpirazolo, questo il nome chimico, è un insetticida ad ampio spettro che disturba l’attività del sistema nervoso centrale dell’insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro attraverso il recettore del GABA ed il recettore del Glut-Cl. Ciò causa la ipereccitazione dei nervi e dei muscoli degli insetti contaminati.
La parola “Antiparassitario” sembra un termine innocuo: ma la verità è che questi prodotti sono tutti pesticidi. Queste sostanze spesso infiammano la pelle e subito dopo entrano in circolazione nel sangue attraverso la superficie cutanea. In questo modo arrivano a tutti gli organi vitali, in particolare fegato e reni. Vari test di laboratorio hanno comprovato che gli animali esposti a Fipronil soffrono di danni ai reni, trasformazione e mutamento della funzione della ghiandola tiroidea, comportamenti anomali e aggressivi.
Il Fipronil è classificato da molti come cancerogeno ed è considerato tra i responsabili del cancro della tiroide nei cani. Secondo il Joumal of Toxicology i Cani che sono trattati con Fipronil per uso topico hanno un rischio maggiore di sviluppare cancro alla vescica. Uno studio sui cani domestici, che sono stati trattati con trattamenti topici delle pulci una o due volte l’anno, ha dimostrato che hanno avuto un incremento del 60 per cento del rischio di cancro alla vescica ( Journal of the American Veterinary Association).
Effetti collaterali del Fipronil
Danno agli organi vitali: le autopsie hanno mostrato accumulazione di Fipronil nel fegato e reni del cane, procurando un aumento del peso degli organi. Inoltre può alterare i livelli di ormone secreto dalla Ghiandola Tiroidea.
Problemi cutanei: Fipronil può causare irritazione alla pelle del cane. Questa irritazione può andare oltre al semplice prurito. Ad esempio, possibile formazione di ulcere e piaghe aperte.
Danni al sistema nervoso: Fipronil è una neurotossina che provoca danni al sistema nervoso delle pulci. Può avere lo stesso effetto sul cane, causando sintomi come spasmi del corpo, convulsioni, perdita dell’appetito, andatura instabile e altri effetti.
Infertilità: Fipronil può avere effetti nocivi sulla fertilità del cane. Il suo utilizzo ha portato a diminuzione di peso, dimensioni di cucciolate più piccole, difficoltà nel concepimento, aumento della mortalità nella prole.
Tossicità: per la sua tossicità è importante per la persona che applica il prodotto lavarsi le mani con sapone e acqua calda per rimuovere il prodotto.
Sulle avvertenze di tutti i pesticidi in commercio per Cani e Gatti si raccomanda di non toccarli a mani nude e di osservare determinate precauzioni nello smaltimento degli stessi. Allora per quale motivo spruzzarlo su un animale? Quanti si spruzzerebbero addosso un prodotto contenente Fipronil? pensiamo nessuno, e allora perché farlo a loro, come se niente fosse?
Ricordiamo inoltre che sono da evitare le seguenti sostanze: – Butilidrossianisolo (E320) BHA antiossidante; – Butilidrossitoluene (E321) BHT antiossidante. Nel Biodizionario hanno il più alto grado di tossicità possibile.
Fare attenzione a non usare antiparassitari che contengono PERMETRINE (spesso usate nei collari antipulci): la salute, soprattutto quella dei bambini, in caso di esposizione prolungata o di contatto ripetuto con la pelle degli animali (sia cani che gatti) è ad alto rischio. Anche se gli effetti dannosi ancora non sono molto chiari, i pericoli riguardano possibili danni al sistema nervoso. Tre i principi attivi sotto accusa: dimpylat, propoxur e tetrachlorvinphos.
Nell’ambito di un accordo volontario, Pet Care Product, Inc. e Wellmark International hanno deciso di fermare la produzione di collari per animali domestici contenenti il pesticida propoxur. La decisione è stata presa in seguito alla richiesta di ridurre l’esposizione dei bambini alle sostanze nocive presenti nei prodotti.
I maggiori e più conosciuti marchi di antiparassitari sono posseduti da grandi multinazionali del settore farmaceutico che NON espongono il marchio Cruelty Free.
Sul ns sito troverete una vasta scelta di prodotti naturali (collari, shampoo, spot on) senza queste pericolose sostanze. Occorre usarli più spesso e seguire attentamente la posologia, ma noi che amiamo i nostro amici siamo ben lieti di spendere qualche minuto in più della nostra vita per il loro bene e la loro salute.
Comments (0)